ISTRUZIONI PER STUDENTI E TUTOR
ISTRUZIONI GENERALI
Ogni Farmacia Territoriale che intenda accogliere studenti universitari dei corsi di Laurea magistrale a ciclo unico della classe L M-13 in Farmacia ed in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, dovrà preventivamente inoltrare apposita richiesta di adesione alla Convenzione all’Ordine dei Farmacisti della Provincia ove ha sede, a cura del Titolare, Direttore, Socio direttore.
Tale richiesta, deve essere inoltrata dal Direttore della Farmacia tramite la piattaforma RUF - Area Personale Iscritto:
Raggiungibile anche dal sito istituzionale dell'Ordine di Potenza cliccando sul menu: "AREA ISCRITTI"
COSA DEVE FARE LO STUDENTE
Lo studente universitario che intende iniziare un periodo di tirocinio formativo, dopo gli accordi presi con la farmacia ospitante e il tutor, per poter presentare la “domanda di Tirocinio” dovrà accedere al portale di accesso per tirocinanti:
Raggiungibile anche dal sito istituzionale dell'Ordine di Potenza cliccando sul menu: "TIROCINI STUDENTI"
Accedendo al portale lo studente dovrà cliccare su “FAI DOMANDA TIROCINIO”, selezionare l’Ordine della Provincia dove ha sede la Farmacia e completare la domanda inserendo tutti i dati e documenti richiesti dalla procedura. Lo Studente dovrà poi attendere la convalida da parte dell’Ordine ricevendo una mail di conferma con le credenziali temporanee per l’accesso alla piattaforma.
COSA DEVE FARE IL TUTOR PROFESSIONALE DELLA FARMACIA
Il Farmacista (CON ALMENO DUE ANNI DI ESERCIZIO PROFESSIONALE IN FARMACIA) che svolge il ruolo di tutor professionale, nella propria area personale del portale iscritto:
Raggiungibile anche dal sito istituzionale dell'Ordine di Potenza cliccando sul menu: "AREA ISCRITTI",
vedrà la funzionalità “TIROCINANTI IN CARICO” per l'accesso al diario del tirocinante.
Per maggiori informazioni o dettagli, si prega di scaricare la seguente documentazione informativa:
LE FARMACIE CONVENZIONATE
Università degli studi della Basilicata
In questa sezione del sito sono raccolte le informazioni che le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a pubblicare sul proprio sito internet al fine della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni di corruzione (Legge 69/2009, Legge 213/2012, D.lgs. 33/2013 e Legge 190/2012). Cliccando su ciascuna delle voci a seguire è possibile visualizzare i file previsti dalla normativa vigente.
I file pubblicati nelle sezioni a seguire sono distribuiti in formato PDF/A tale da permetterne il più ampio riutilizzo anche a fini statistici e la ridistribuzione senza ulteriori restrizioni d'uso, di riuso o di diffusione diverse dall'obbligo di citare la fonte e di rispettarne l'integrità. È vietata la raccolta di informazioni all'interno di questa sezione da parte di servizi di aggregazione, estrazione e trasmissione massiva.
Università degli studi di Chieti
In questa sezione del sito sono raccolte le informazioni che le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a pubblicare sul proprio sito internet al fine della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni di corruzione (Legge 69/2009, Legge 213/2012, D.lgs. 33/2013 e Legge 190/2012). Cliccando su ciascuna delle voci a seguire è possibile visualizzare i file previsti dalla normativa vigente.
I file pubblicati nelle sezioni a seguire sono distribuiti in formato PDF/A tale da permetterne il più ampio riutilizzo anche a fini statistici e la ridistribuzione senza ulteriori restrizioni d'uso, di riuso o di diffusione diverse dall'obbligo di citare la fonte e di rispettarne l'integrità. È vietata la raccolta di informazioni all'interno di questa sezione da parte di servizi di aggregazione, estrazione e trasmissione massiva.
Università degli studi di Pisa
In questa sezione del sito sono raccolte le informazioni che le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a pubblicare sul proprio sito internet al fine della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni di corruzione (Legge 69/2009, Legge 213/2012, D.lgs. 33/2013 e Legge 190/2012). Cliccando su ciascuna delle voci a seguire è possibile visualizzare i file previsti dalla normativa vigente.
I file pubblicati nelle sezioni a seguire sono distribuiti in formato PDF/A tale da permetterne il più ampio riutilizzo anche a fini statistici e la ridistribuzione senza ulteriori restrizioni d'uso, di riuso o di diffusione diverse dall'obbligo di citare la fonte e di rispettarne l'integrità. È vietata la raccolta di informazioni all'interno di questa sezione da parte di servizi di aggregazione, estrazione e trasmissione massiva.